Ritirato il depliant del Museo della Memoria

«Apprendo con profondo rammarico che da domenica, su indicazione del commissario del Comune di Bologna Anna Maria Cancellieri, è stato fatto ritirare il depliant che corredava il Museo della Memoria di Ustica. Con una tempistica davvero inspiegabile, cioè nell’ultima giornata di apertura prima dell’insediamento del nuovo Sindaco, si colpisce l’autonomia delle Istituzioni culturali della città… Leggi tutto »

Il Governo promette che aprirà gli armadi della vergogna

“Sul sito del Governo il 9 maggio, in occasione della Giornata della Memoria delle Vittime del Terrorismo e delle Stragi, sono apparse delle dichiarazioni ufficiali del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che tra l’altro dicono testualmente: “Queste ferite non sono ancora completamente rimarginate perché per molti atti di terrorismo manca ancora il sigillo della verità. Il… Leggi tutto »

Le carte su Moro e Ustica saranno trasferite all’Archivio di Stato

Undici lettere scritte da Aldo Moro durante i 55 giorni di prigionia – indirizzate alle massime cariche dello Stato e della Democrazia Cristiana – conservate fino ad oggi nell’archivio della Corte d’Assise di Roma sono state trasferite all’Archivio di Stato, in Corso Rinascimento. Le lettere, che saranno innanzitutto restaurate dall’Istituto Centrale per il Restauro (ICR),… Leggi tutto »

Bonfietti, dal Governo nessuno sforzo diplomatico per sostenere la magistratura

Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei parenti della vittime della strage di Ustica, in una nota spiega di avere avuto occasione di parlare con il Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e di avergli espresso «la forte contrarietà per l’assenza di ogni impegno diplomatico governativo di fronte alla assoluta mancanza di risposta alle rogatorie a livello internazionale… Leggi tutto »

Misiti, da Ustica al Governo

Dunque l’onorevole Aurelio Misiti, 76 anni da Melicucco, la cittadina calabrese di cui fu anche sindaco tra il ’68 e il ’71, è stato nominato sottosegretario di Stato del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Corona così un percorso politico davvero poco lineare: da comunista a ondivago tra destra e sinistra, in particolare nella politica… Leggi tutto »

Torna a parlare il generale Bozzo

Il generale dei Carabinieri, Nicolò Bozzo, intervistato sul caso Ustica da Ulla Haider e Alberto Alpozzi. Anche sul sito di Alberto Alpozzi Leggi l’audizione del generale Bozzo in Commissione stragi La testimonianza del generale Bozzo al proccesso Io, generale, vidi i caccia alzarsi in volo (Avvenimenti, 12/09/03)

Quella strana bomba nella toilette del Dc9

Qualche mese fa ho ricevuto una telefonata, arrivava da Palazzo Chigi: «Colarieti? E’ la segreteria del sottosegretario Giovanardi». Un attimo dopo, dall’altra parte dell’apparecchio, c’era proprio lui. La cordiale chiacchierata durò una decina di minuti e il tema era la Strage di Ustica. «E’ stata una bomba», mi ripeteva Giovanardi con tono concitato, «abbiamo le… Leggi tutto »

Inchiesta bis, sentito in Procura l’ex ministro Formica

Roma, 15 aprile 2011 – Due ore di audizione in procura per Rino Formica, il socialista che era ministro dei Trasporti nel governo guidato da Francesco Cossiga quando il 27 giugno del 1980 precipitò il Dc9 dell’Itavia. A convocarlo per la prima volta, a piazzale Clodio, come persona informata sui fatti, sono stati il procuratore… Leggi tutto »

Caro Sottosegretario, non la pensiamo come lei e se vuole può querelarci!

CASO USTICA – NON TOCCATE I GENERALI… I familiari delle vittime sono avvertiti: rischierà una sonora querela chiunque sosterrà che il Dc9 dell’Itavia fu abbattuto sui cieli di Ustica il 27 giugno del 1980 durante un combattimento aereo tra velivoli militari o da un missile, tirando in ballo depistaggi della nostra Aeronautica militare. Per il governo,… Leggi tutto »

La Fiat di Cesare Romiti, Ustica e il mistero del Mig libico

Che Gheddafi sappia la verità sull’affaire Ustica è un dato incontrovertibile, non fosse altro perché quella notte nei cieli del basso Tirreno – lo ha ripetuto lui stesso decine di volte – il vero obiettivo (degli americani e dei francesi), era proprio lui e non il Dc9 dell’Itavia. E trentuno anni dopo quella tragedia, mentre… Leggi tutto »

Il documento che non c’è e la disinformazione di Giovanardi

Il sottosegretario Carlo Giovanardi continua a ripetere, a memoria, la storiella della bomba, quella che sarebbe stata messa (non si sa da chi e per quale motivo) nella toilette del Dc9 Itavia che il 27 giugno 1980 precipitò nel mare di Ustica con 81 passeggeri a bordo. Una bomba, smentita dalla logica e dalla scienza, che tuttavia – secondo… Leggi tutto »

Aspettando le soffiate di Wikileaks

In attesa che Wikileaks pubblichi le ultime fughe, giusto per farsi un’idea, giusto per capire cosa scrivono di solito gli americani nei loro coloriti dispacci interni dedicati al nostro Paese, e in particolare alla nostra politica, basta rileggersi quanto l’Ambasciata americana di Roma scriveva a Washington, al Dipartimento di Stato, e a Langley, alla Cia, sull’affaire… Leggi tutto »

“I miei genitori a Ustica non li uccise una bomba”

Ustica si è portata via i miei genitori, trent’anni fa. Vorrei, con serenità, perlomeno con quella che riesco ad avere, rispondere alle dichiarazioni fatte lunedì a Bologna dal Senatore Carlo Giovanardi. Se è vero che la verità la aspettiamo da trent’anni, e se pure è vero che ci sono delle sentenze di assoluzione e che… Leggi tutto »

Caro Giovanardi 2

Dopo la lettera di Roberto Superchi al sottosegretario Carlo Giovanardi, ospito con piacere l’intervento di Elisabetta Lachina, che il 27 giugno 1980 sul Dc9 precipitato a Ustica perse i suoi genitori. Relativamente alla conferenza stampa tenuta ieri dal Senatore Carlo Giovanardi, in merito alla Strage di Ustica, cui i giornali hanno dato ampio risalto, ed… Leggi tutto »