Caro Giovanardi

Con grande piacere ospito sul mio blog la lettera aperta inviata da Roberto Superchi, padre di una delle vittime della Strage di Ustica, al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi. Egregio Sig. Giovanardi, se non fosse che lei ha gia dei precedenti come raccontatore di barzellette e fregnacce, se non fosse che lei fa parte di… Leggi tutto »

Storia di un picconatore

Solo lui conosceva quanti e quali erano gli indicibili segreti di Stato che, alla fine, si è portato fin dentro la tomba. Francesco Cossiga, l’ex tutto, che non a caso in Senato sedeva nello scranno numero 007, se n’è andato a modo suo, il 17 agosto, quasi sbattendo la porta in faccia a tutti e lasciando,… Leggi tutto »

Ragioni di Stato

La domanda, trent’anni dopo, è sempre la stessa: perché? Il 27 giugno 1980, un minuto prima delle 21, precipitava dal cielo di Ustica al fondo del Mar Tirreno un DC-9 della compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo con a bordo ottantuno passeggeri. Sono passati trent’anni dalla più grave tragedia dell’aviazione italiana, subito divenuta… Leggi tutto »

Anniversario della Strage di Ustica

La partita più segreta e complessa che sia mai stata giocata per arrivare alla verità sulla strage di Ustica. L’ultima partita possibile di un’inchiesta lunga trent’anni. La posta in gioco è l’identità di almeno uno dei sei o sette caccia non identificati che la sera del 27 giugno 1980 volavano nello spazio aereo in cui… Leggi tutto »

Ustica: su stragi80.it tutti i documenti, comprese le voci dei piloti

Dieci anni fa, qualche mese dopo la conclusione dell’istruttoria condotta dal giudice Rosario Priore, due giornalisti, Fabrizio Colarieti e Daniele Biacchessi, hanno deciso di mettere in rete un sito internet ormai diventato meta di quanti, addetti ai lavori e non, intendono documentarsi sul caso Ustica. Su questo sito sono disponibili 500.000 pagine di documenti ufficiali… Leggi tutto »

Gheddafi riferisca alle autorità quanto sa

«Gheddafi riferisca alle nostre autorità su quello di cui è a conoscenza in merito alla tragedia di Ustica. Lo faccia ora, ventinove anni dopo, e dopo aver detto in più occasioni pubbliche che lui c’era di mezzo quanto noi». È quanto dichiara il giornalista Fabrizio Colarieti, curatore del sito www.stragediustica.it che conserva online gli atti… Leggi tutto »

Ustica, ventotto anni dopo

Gli italiani non hanno diritto di conoscere la verità sul caso Ustica. E così anche i familiari degli ottantuno passeggeri del volo Itavia che la sera del 27 giugno 1980, mentre andava da Bologna a Palermo, s’inabissò nel Tirreno. Loro, i passeggeri, affrontando quel volo da inconsapevoli vittime della Ragion di Stato, non sapevano di… Leggi tutto »

Strage di Ustica: Colarieti, positiva riapertura indagini

“La mia prima impressione sulla riapertura delle indagini è stata positiva, me l’aspettavo, sapevo che c’era qualcosa in corso”. Lo afferma il giornalista Fabrizio Colarieti curatore del sito www.stragediustica.it, in un’intervista rilasciata a Giampiero Marrazzo nel corso della trasmissione “L’Avvelenato”, che andrà in onda su Ecoradio domani dalle 18 alle 20. “Queste novità – continua… Leggi tutto »

Com’è caduto il Dc-9

Dopo 27 anni dall’evento, tre gradi di giudizio e decine di perizie tecniche cui hanno lavorato esperti e consulenti, nessun tribunale ha voluto impegnarsi a scegliere una tra le ipotesi sulle cause della caduta del DC-9 dell’Itavia, perduto nel cielo tra Ponza e Ustica la sera del 27 giugno 1980. Nessun tribunale ha quindi voluto… Leggi tutto »

Il nastro dei misteri

Tutto ruota attorno ad una sigla: Kilo-Alfa-Zero-Uno-Uno. È la chiave di volta che permette all’edificio di sostenersi. Nell’affaire Ustica scoprire qual è la chiave di volta significa scoprire l’elemento su cui convergono tutte le forze. Perché eliminandola l’edificio crolla, miseramente, e quello che fino a un secondo prima era la causa della salvezza, un secondo… Leggi tutto »