Archivi categoria: Rassegna stampa

Strage di Ustica, Bonfietti: “Urleremo forte il nostro diritto alla verità”

“Siamo arrivati a 45 anni senza sapere l’ultimo pezzo di verità, cioè chi ha potuto abbattere un aereo civile in tempo di pace. I pm romani hanno chiesto l’archiviazione, dopo 17 anni di lavoro. I magistrati oggi ci dicono che non hanno trovato gli autori materiali. La collaborazione degli stati amici ed alleati, Francia, America,… Leggi tutto »

Ustica, atto di guerra della Nato / L’Espresso

La versione ufficiale della Nato e dell’aeronautica italiana è trincerata da 45 anni in una tripla negazione: il 27 giugno 1980 e nei giorni precedenti non ci sarebbe stata nessuna esercitazione aeronavale; nell’ora del disastro di Ustica non avrebbe volato nessun caccia in assetto da combattimento; dunque nessuna battaglia aerea può aver coinvolto il DC-9… Leggi tutto »

Lecce: “Un pezzo di lamiera in fondo al mare così scoprimmo i resti del Dc9 di Ustica” / Repubblica

È il maggio del 1987, il professor Leonardo Lecce si trova a bordo di una nave francese, il Nadir, nel mar Tirreno. Sotto di lui, a oltre 3500 metri di profondità, il sonar ha rilevato quelli che potrebbero essere i resti del Dc9 Itavia precipitato il 27 giugno 1980. Lecce insegna “Strutture areospaziali avanzate” all’Università… Leggi tutto »

Ustica, spunta il supertestimone: “Battaglia aerea intorno al Dc9”. Ecco le motivazioni della Procura alla base della richiesta di archiviazione / Repubblica

C’è un super testimone del quartier generale della Nato che ha parlato con i magistrati di Roma della strage di Ustica. Ma c’è soprattutto la verità sulla causa che ha determinato l’abbattimento del Dc9 Itavia nelle oltre quattrocento pagine con le quali i pm Francesco Lo Voi ed Erminio Amelio hanno motivato la richiesta al… Leggi tutto »

Daria Bonfietti scrive al premier Meloni: “Il Paese non può accettare di veder lesa così profondamente la sua dignità nazionale”

“Come presidente dell’Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica sono a chiederle di incontrarla, per affrontare il percorso di verità e giustizia relativo alla Strage di Ustica”. È quanto scrive Daria Bonfietti in una lettera inviata al premier Giorgia Meloni. “Sono rimasta particolarmente colpita dalla richiesta di archiviazione – aggiunge la presidente dell’Associazione… Leggi tutto »

La ricerca della giustizia non si arrende! Le parole di Daria Bonfietti

“Con grande dolore e delusione apprendo la richiesta della Procura di Roma di archiviazione per la indagine sulla tragedia di Ustica aperta nel 2008 dopo le dichiarazione del Presidente Cossiga che indicava aerei francesi come responsabili dell’abbattimento del DC-9 Itavia. Dolore per i nostri morti che non hanno ancora avuto completa giustizia e delusione per… Leggi tutto »

Ustica, strage senza colpevoli: “Aiuti inutili da Francia e Usa” / Repubblica

Non hanno una bandiera i caccia in assetto da guerra che hanno provocato l’abbattimento del Dc-9 Itavia diretto da Bologna a Palermo la sera del 27 giugno 1980 nei cieli di Ustica. Le decine di rogatorie internazionali – in particolare quelle degli ultimi anni con la Francia e gli Usa – e le numerose testimonianze… Leggi tutto »

Fake news su Mattarella e il caso Ustica. Il Quirinale: “Ignobile e vergognoso far circolare sul web tali menzogne”. Interviene la Polizia postale

“In riferimento ai post pubblicati sui social riguardanti una presunta apposizione del segreto di Stato sulle vicende di Ustica da parte del Presidente della Repubblica, l’Ufficio Stampa del Quirinale comunica quanto segue: La notizia è palesemente falsa”. È quanto ha riferito nel tardo pomeriggio del 30 giugno 2024 una nota del Quirinale in risposta ad… Leggi tutto »

Ustica, 27 giugno 1980. Quando la nostra coscienza sprofondò nel mare. Il nuovo recital di Daniele Biacchessi, fra storia e inchiesta

Debutta il 27 giugno in prima nazionale a Montefiascone il nuovo recital dello scrittore e giornalista Daniele Biacchessi, fra storia e inchiesta per non dimenticare la strage di Ustica in cui persero la vita 81 persone. Ecco in anteprima il testo del monologo pubblicato da Left. 27 giugno 1980, aeroporto Marconi di Bologna, il volo… Leggi tutto »

Ustica, Mattarella: “Una piena verità ancora manca. La Repubblica non si stancherà di continuare a cercare e chiedere collaborazione anche ai Paesi amici per ricomporre pienamente quel che avvenne”

“Nel cielo di Ustica, 44 anni or sono, si compì una strage di dimensioni immani. Rimasero uccise tutte le 81 persone a bordo del DC9 in volo da Bologna a Palermo. La Repubblica fu profondamente segnata da quella tragedia, che resta una ferita aperta anche perché una piena verità ancora manca e ciò contrasta con… Leggi tutto »

La Fiat dal Sismi per il Mig libico / Il Manifesto

«I due consiglieri di Lafico (Libyan Arab Foreign Investment Company, ndr) in Fiat erano Abdullah Saudi e Regeb Misellati. Li avevo sentiti, naturalmente, subito dopo l’incidente di Ustica. Incidente, poi…Temevamo tutti fosse stato un missile. Uno sconfinamento, una battaglia segreta nei cieli, l’arma che parte e colpisce l’aereo civile. Ne parlammo. Mi rassicurarono.» Per concedere… Leggi tutto »

Le domande di Mattarella sulla strage di Ustica / Il Manifesto

Il 16 dicembre 1979, sei mesi circa prima della strage di Ustica, un aereo dell’aviazione di marina americana, con a bordo un pilota e tre specialisti di guerra elettronica, precipita nel territorio del comune di Capaci, sfondando due villette estive fortunatamente vuote. Un’aria di reticenza, confusione e segreto avvolge subito l’incidente. Le uniche cose certe… Leggi tutto »